La l. 09.01.2019 n. 3 (c.d. l. Spazzacorrotti) ha esteso ad alcuni reati contro la P.A. il regime differenziato di esecuzione penitenziaria, previsto dall’art. 4-bis ord. pen. Si tratta, secondo l’Autore, dell’estremo approdo di una tendenza politico criminale che assimila criminalità organizzata (di tipo mafioso) e criminalità amministrativa (in particolar modo, corruzione): fenomenologie da più punti di vista eterogenee. Nell’articolo si sviluppa un percorso critico per realizzare un sindacato di «razionalità forte» (art. 3 Cost.) sull’opzione sanzionatoria (art. 4-bis ord. pen.). Si rileva, al riguardo, il progressivo indebolimento di quella dimensione della ragionevolezza che consente la verifica circa il fondamento empirico-scientifico delle scelte di risposta al reato; tale dimensione risulta, in effetti, scalzata dal ricorso da parte della Corte costituzionale allo strumento della “delega di bilanciamento in concreto”. L’Autore ne prospetta tuttavia l’inconsistenza come soluzione per la radicale irrazionalità dell’assetto “esecutivo” risultante dalla l. Spazzacorrotti. La recente sentenza n. 32/2020 della Corte costituzionale rappresenta l’occasione per una rimeditazione radicale del concetto di «penalità», che consenta di declinare il giudizio di proporzionalità anche con riferimento alle componenti esecutive del trattamento sanzionatorio, ad esso sinora estranee. In questa prospettiva, si sostiene come una disciplina esecutiva manifestamente irragionevole (art. 3 Cost.) si traduce in una pena radicalmente sproporzionata rispetto alla «gravità» del reato.

Il nido del cuculo La tendenza ad assimilare criminalità amministrativa e criminalità organizzata

Giuseppe Di Vetta
2020-01-01

Abstract

La l. 09.01.2019 n. 3 (c.d. l. Spazzacorrotti) ha esteso ad alcuni reati contro la P.A. il regime differenziato di esecuzione penitenziaria, previsto dall’art. 4-bis ord. pen. Si tratta, secondo l’Autore, dell’estremo approdo di una tendenza politico criminale che assimila criminalità organizzata (di tipo mafioso) e criminalità amministrativa (in particolar modo, corruzione): fenomenologie da più punti di vista eterogenee. Nell’articolo si sviluppa un percorso critico per realizzare un sindacato di «razionalità forte» (art. 3 Cost.) sull’opzione sanzionatoria (art. 4-bis ord. pen.). Si rileva, al riguardo, il progressivo indebolimento di quella dimensione della ragionevolezza che consente la verifica circa il fondamento empirico-scientifico delle scelte di risposta al reato; tale dimensione risulta, in effetti, scalzata dal ricorso da parte della Corte costituzionale allo strumento della “delega di bilanciamento in concreto”. L’Autore ne prospetta tuttavia l’inconsistenza come soluzione per la radicale irrazionalità dell’assetto “esecutivo” risultante dalla l. Spazzacorrotti. La recente sentenza n. 32/2020 della Corte costituzionale rappresenta l’occasione per una rimeditazione radicale del concetto di «penalità», che consenta di declinare il giudizio di proporzionalità anche con riferimento alle componenti esecutive del trattamento sanzionatorio, ad esso sinora estranee. In questa prospettiva, si sostiene come una disciplina esecutiva manifestamente irragionevole (art. 3 Cost.) si traduce in una pena radicalmente sproporzionata rispetto alla «gravità» del reato.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/534111
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact