BIONDI, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.995
NA - Nord America 4.314
AS - Asia 2.008
SA - Sud America 285
AF - Africa 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 14.636
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.061
IT - Italia 3.166
RU - Federazione Russa 1.391
GB - Regno Unito 1.327
SG - Singapore 966
UA - Ucraina 769
CN - Cina 590
DE - Germania 400
BR - Brasile 267
CA - Canada 234
FR - Francia 225
VN - Vietnam 219
DK - Danimarca 174
FI - Finlandia 117
IE - Irlanda 109
SE - Svezia 95
HK - Hong Kong 88
NL - Olanda 78
ES - Italia 48
IN - India 32
ID - Indonesia 19
PL - Polonia 17
AT - Austria 16
BD - Bangladesh 15
BE - Belgio 15
IQ - Iraq 15
MX - Messico 14
PK - Pakistan 13
CZ - Repubblica Ceca 12
TR - Turchia 10
ZA - Sudafrica 8
EC - Ecuador 6
IR - Iran 6
RO - Romania 6
AR - Argentina 5
EG - Egitto 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
EU - Europa 4
LU - Lussemburgo 4
MA - Marocco 4
NO - Norvegia 4
NP - Nepal 4
SA - Arabia Saudita 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AU - Australia 3
CH - Svizzera 3
JP - Giappone 3
KR - Corea 3
LT - Lituania 3
PH - Filippine 3
SI - Slovenia 3
UZ - Uzbekistan 3
VE - Venezuela 3
CO - Colombia 2
GA - Gabon 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
JO - Giordania 2
MV - Maldive 2
NG - Nigeria 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
BF - Burkina Faso 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SM - San Marino 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 14.636
Città #
Southend 1.019
Chandler 577
Singapore 461
Beijing 403
Rome 357
San Mateo 342
Dearborn 291
Jacksonville 268
Milan 208
Falls Church 201
Moscow 131
Seattle 127
Cambridge 126
Pisa 126
Ashburn 124
Boardman 116
Ottawa 112
Portsmouth 112
Stevenage 112
Dong Ket 108
Wilmington 107
Ann Arbor 104
Lawrence 102
The Dalles 89
Florence 88
Hong Kong 88
Houston 86
Dublin 83
Fairfield 82
Woodbridge 74
Montréal 66
Naples 58
Redwood City 52
Old Bridge 47
Brooklyn 45
Fremont 40
Palermo 39
Beauharnois 38
Bologna 38
Genoa 37
Santa Clara 34
Munich 31
Caserta 30
Bari 27
Trento 27
Brescia 26
Helsinki 26
Los Angeles 24
São Paulo 24
Verona 23
Nanjing 20
Serra 20
Turin 20
Norwalk 18
Prato 18
Barcelona 17
Lucca 17
Padova 17
Catania 16
Cosenza 16
Granada 16
Scuola 16
Trieste 16
Foggia 14
Livorno 14
Reggio Calabria 14
Torino 14
Buti 13
Dongguan 13
Hanover 13
Paris 13
San Francisco 13
Carrara 12
Guangzhou 12
Hangzhou 12
Harringay 12
Salerno 12
Viterbo 12
Amsterdam 11
Turku 11
Washington 11
Atlanta 10
Dallas 10
London 10
Marcianise 10
Perugia 10
San Diego 10
Viareggio 10
Xi'an 10
Cagliari 9
Codroipo 9
Erba 9
Genova 9
Messina 9
New York 9
Piacenza 9
Rio de Janeiro 9
Southwark 9
Vienna 9
Wenzhou 9
Totale 7.588
Nome #
Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale 313
Identità e rappresentanza del terzo settore 278
I diritti sociali degli stranieri tra frammentazione e non discriminazione. Alcune questioni problematiche 248
La libertà di insegnamento e il diritto all'istruzione nella Costituzione italiana 240
Per l’uguaglianza sostanziale tra i banchi di scuola. Immigrazione, inclusione e contrasto alla dispersione scolastica 229
Cittadinanza europea, libera circolazione e parità di trattamento. Il diritto all'assistenza sociale dei cittadini dell'Unione 221
Lo stato sociale di fronte alle migrazioni. Diritti sociali, appartenenza e dignità della persona. 220
La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia 205
Dopo la legge. Tendenze e prospettive dell’attuazione delle fonti primarie tra Governo e Parlamento 205
Dai diritti sociali alla cittadinanza. La condizione giuridica dello straniero tra ordinamento italiano e prospettive sovranazionali 198
I diritti fondamentali degli stranieri tra discrezionalità del legislatore e sindacato costituzionale 186
Disabilità e ”dopo di noi”. Strumenti ed esperienze 181
Dhahbi c. Italia: chi ha diritto di accedere al sistema di welfare? 179
Stranieri 177
Le Regioni e i servizi sociali a tredici anni dalla riforma del Titolo V 175
Regioni, immigrazione e diritti fondamentali 172
Il ruolo del terzo settore nelle politiche per gli immigrati 170
The criminalization of irregular immigration: law and practice in Italy 170
La politica della perenne emergenza ed i poteri extra ordinem del Governo 166
I livelli essenziali delle prestazioni e il diritto all’abitazione degli stranieri 164
La lingua come strumento di integrazione scolastica delle nuove minoranze tra prospettive internazionali e diritto interno 163
Terrorismo, ordine pubblico e sicurezza nazionale nell'Unione europea 162
L'accordo di integrazione ovvero l'integrazione per legge. I riflessi sulle politiche regionali e locali 161
La governance dell'immigrazione. Diritti, politiche e competenze 160
I diritti sociali degli stranieri. Politiche di appartenenza e condizioni di esclusione nello Stato sociale 160
The Decisions No. 348 and 349/2007 of the Italian Constitutional Court: The Efficacy of the European Convention in the Italian legal system. 154
Cidadania e Estrangeiros 153
Alcune riflessioni a margine del cosiddetto “pacchetto sicurezza”: lo strumento del decreto correttivo 153
Per un sistema integrato di interventi e servizi sociali. Sfide e prospettive nel quadro del PNRR e dopo vent’anni dall’approvazione della l. 328/2000 152
The system of reception of unaccompanied minors: legal profiles and integration policies 151
La ricostruzione dei rapporti tra ordinamento CEDU e ordinamento interno in Germania e Francia: quale scelta per la Corte costituzionale italiana? 150
Diritto di Asilo e protezione internazionale. Storie di migranti in Toscana 148
Predicting party switching through machine learning and open data 142
Il ruolo dell’ente locale nei servizi alla persona. Il «dopo di noi» e le fondazioni partecipate dagli enti pubblici 142
Onlus e immigrazione. Il finanziamento statale degli interventi in materia di immigrazione ed il registro delle associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri 142
Cittadinanza e minori stranieri. Le future generazioni di italiani 142
La sentenza Sagor: cosa resta del reato di ingresso e soggiorno illegale? 141
Commento all'art. 1, comma 29, della L. 15 luglio 2009, n. 94 141
I centri di identificazione ed espulsione e i costi della detenzione 141
Welfare, immigrazione e non discriminazione. Quando i diritti costruiscono l’integrazione 140
Quanto siamo umani(tari)? Le Sezioni Unite sul decreto sicurezza 139
Poteri normativi del Governo e sovraffollamento carcerario 138
Immigrazione e diritto alla salute 137
Le fonti nel diritto dell’immigrazione 137
Introduzione. Frontiere: tema, metafora e metodo della governance digitale europea 134
Migrazioni e governance digitale. Persone e dati alle frontiere dell’Europa 133
L'accordo di integrazione e la necessaria collaborazione tra livelli di governo 133
Cittadinanza e pubblico impiego 133
Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione 132
Svelare il voto. La percezione del voto parlamentare tra comunicazione politica e rappresentanza 131
Immigrazione e sicurezza, tra criminalizzazione e garanzia dei diritti 128
Commento agli art. 234-241 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (revisione economica finanziaria) 128
La Costituzione come fonte e condizione per l’integrazione dei migranti 127
Confini digitali e dati dei migranti nel Patto sulla migrazione e l’asilo 126
Lo straniero come "ospite": riflessioni a partire dal caso italiano 126
Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze 125
The Italian centres for identification and expulsion and the costs of immigration 123
Commento all'Art. 1, comma 13, della l. 15 luglio 2009, n. 94 118
Recensione a "Epidemiologia di cittadinanza, Welfare, salute e diritti" 118
Immigrazione e welfare: condizioni di accesso e principio di non discriminazione 115
Protezione internazionale e “sistema europeo comune di asilo” 114
Una Commissione politica per un'Unione europea più legittimata? 114
Una riforma costituzionale per aggregare e legittimarsi 113
Commento agli articoli 234-241 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (revisione economica finanziaria) 112
Ambiente e solidarietà intergenerazionale. Chi sono le future generazioni? 109
Immigrazione, sicurezza ed espulsioni nella legislazione e nelle prassi nazionali 109
La disciplina del diritto d'asilo tra accoglienza ed emergenza. Il quadro italiano. 108
La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani 107
La giurisprudenza costituzionale sui decreti legislativi della XIV e XV legislatura 104
La Corte costituzionale torna sui fondi statali vincolati con alcune novità in materia di immigrazione 104
Ospitalità, diritti e immigrazione 104
Parità di trattamento e rapporti tra ordinamenti in una decisione della Corte di giustizia (24 aprile 2012) 103
Immigration, security and expulsions in the Italian legislation and praxis 103
Il referendum negli statuti regionali tra innovazione e continuità 102
Governare l'immigrazione tra politiche europee e nazionali. Alcune riflessioni con il Presidente Ciampi 102
Welfare locale, sussidiarietà e "dopo di noi" in Toscana. L'esperienza delle fondazioni di partecipazione 102
Legal and Judicial Responses to Disaster Displacement in Italy, Austria and Sweden 101
La compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini in Toscana 101
La giurisprudenza costituzionale sui diritti degli stranieri e dei richiedenti asilo 100
La libertà di circolazione e soggiorno delle persone nell'Unione europea. Apertura dei sistemi di welfare e ravvicinamento delle legislazioni 100
Radicamento territoriale e accesso dei minori agli asili nido 100
Salute mentale e immigrazione tra misure di sicurezza e organizzazione dei servizi socio-sanitari 100
La realizzazione di utili non esclude il fine solidaristico della Onlus (Nota a Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 24883 del 9.10.2008) 98
L'Unione europea e il Trattato di Lisbona tra riforme attuate e risultati attesi 98
Ridondanza in concreto e interpretazione conforme a Costituzione del decreto sicurezza nel giudizio in via principale 98
Famiglia, fecondazione eterologa e diritti in bilanciamento nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo 97
Welfare municipale e società multiculturali: i servizi per gli stranieri 97
ll ruolo degli enti locali 96
I percorsi di accoglienza e integrazione e il loro finanziamento 95
Le autorità indipendenti di garanzia 94
Lingua, istruzione e integrazione degli immigrati. Alcune riflessioni in tema di minoranze 93
Contrastare la dispersione scolastica. Analisi multidisciplinare per la soluzione di un fenomeno complesso 91
La discriminazione della famiglia immigrata nelle discipline regionali e locali 91
Le misure di protezione dei beni culturali. Commento agli artt. 20-21 e 24-28 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. 91
Il sistema di accoglienza e integrazione e i diritti dei minori stranieri. Riflessioni sulla disciplina introdotta dal d.l. n. 130/2020 90
Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze 89
Interventi di welfare e trasferimenti monetari 88
I poteri normativi del Governo in ambito penitenziario e gli effetti sui diritti sociali dei detenuti 88
Esiste ancora la “par condicio”? Contenuto e limiti della legge n. 28/2000 87
Il diritto alla salute come presupposto per l’ingresso dello straniero e come limite al suo allontanamento 85
Totale 13.654
Categoria #
all - tutte 79.072
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 79.072


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.020 73 298 154 74 209 155 162 101 182 112 217 283
2021/20221.619 113 280 51 121 37 40 153 340 95 209 38 142
2022/20231.372 121 78 33 250 120 212 36 136 199 44 71 72
2023/20241.065 75 40 153 61 57 105 68 75 52 100 86 193
2024/20254.466 91 37 264 138 70 328 453 1.253 688 216 690 238
2025/2026426 426 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.891